La più frequentata delle falesie del Monte Amiata, consta di varie pareti immerse nel bosco, di aderente trachite lavorata a buchi e svasi. L'altitudine di 1000m, l'esposizione ad Est e la vegetazione la rendono ideale d'Estate. Le vie sono spesso discontinue con singoli passaggi di blocco. La base della falesia è in piano e quindi adatta alle famiglie. Per informazioni sull'arrampicata in zona il sito di riferimento è VerticalAmiata, oltre alla guida cartacea omonima.
![star](/images/stelle/star_full.png)
![star](/images/stelle/star_full.png)
![star](/images/stelle/star_full.png)
![star](/images/stelle/star_full.png)
![star](/images/stelle/star_void.png)
![vote counter](/images/stelle/star_n.png)
Falesia: Catarcione
![Rock_type_medium](/images/icone/rock_type_medium.png)
![Season_type_medium](/images/icone/season_type_medium.png)
Per editare entra nel tuo profilo
- 5a
- 6a
- 7a
- 8a
![](/uploads/assets/image/137525279177foto_catarcione_per_falesiaonline.jpg)
-
0
Ingresso A
1 6b6b
0
1
8m
0–2min
NE
0
-
0
Ingresso B
2 3a3b
0
0
3m
0–2min
SO
5
-
0
Sinistra A
2 6b6b
0
0
3m
2–6min
SE
0
-
0
Sinistra B
2 5c6b
0
0
3–8m
2–6min
E
10
-
3
Centrale A
6 5c7a
0
1
14m
2–6min
SE
34
-
4
Centrale B
4 5a+6a
0
0
8–13m
2–6min
NE
65
-
3
Centrale C
6 4c+7a+
0
0
13–28m
2–6min
SE
63
-
2
Centrale D
6 5c7c
1
2
13–28m
2–6min
SE-S
32
-
3
Centrale E
7 6a+7b
0
0
18–28m
2–6min
SE
61
-
0
Centrale F
1 6b6b
0
0
2–6min
7
-
0
Destra A
1 6a+6a+
0
0
2–6min
SE
5
-
0
Destra B
1 4a4a
0
0
3m
2–6min
E
5
-
2
Destra C
2 6a6b+
0
1
3–5min
SE
11
-
1
Destra D
2 6a7a+
0
0
23m
2–6min
4