La falesia è formata da una singola parete di arenaria compatta piuttosto lavorata e dalla buona aderenza. Lo stile di base è la placca appoggiata tecnica, ma le vie sono rese più interessanti dai frequenti movimenti su tacche, rovesci e svasi, e dall'occasionale ristabilimento su tetto. La parete, a circa 1000m di quota, è esposta a Sud/Sud–Est e va in ombra nel secondo pomeriggio. Altre informazioni sono disponibili facendo una ricerca in rete con le parole chiave 'falesia di massanera'. AVVICINAMENTO: Prendere l'uscita dell'A1 Incisa e dirigersi verso la riserva naturale di Vallombrosa. Poco prima della frazione di Saltino, prendere sulla destra per Cascina Vecchia. Seguire la strada bianca fino alla colonia di Cascina Vecchia e parcheggiare (la prosecuzione della strada è più indicata ad un fuoristrada). Proseguire a piedi lungo la strada sterrata fino a raggiungerne il termine presso una grande croce (20 min). Scendere lungo il sentiero del crinale per 100m circa e prendere il bivio a sinistra con l'indicazione per la falesia, che si raggiunge in un altro minuto.






Falesia: Massanera


Per editare entra nel tuo profilo
