• Info Info
  • Discussioni Comments 1 Warnings 3
  • Mappa Map

La falesia di Poggio al Montone sorge su uno sperone di roccia calcarea che spunta in modo inatteso dai boschi che ricoprono le colline di Massa Marittima. La quota è di 330m slm. Le vie, originariamente chiodate da arrampicatori locali, sono state riattrezzate ed incrementate dalla Guida Alpina Eraldo Meraldi (www.guidealpinealtavaltellina.it) fra 2003 e 2004. Hanno contribuito a questa risistemazione anche Adrio Giusti, Benefico Tacconi e Matteo Cesana. L'arrampicata è godibile, e si svolge perlopiù su bei muri di calcare verticali o leggermente strapiombanti, lavorati a buchi. La lunghezza dei tiri varia fra 10 e 20m. Sono richieste doti di forza e resistenza. Tutti i settori eccetto uno sono esposti a Ovest, e vanno quindi al sole verso l'ora di pranzo. Data la scarsa frequentazione della falesia, si consiglia in via precauzionale l'uso del caschetto per l'assicuratore. E' disponibile la relazione originale del chiodatore. AVVICINAMENTO: Raggiunta Massa Marittima dirigersi alla località Ghirlanda. Da qui prendere la strada per Perolla. Dopo circa 3km, appena superato un ponte, si prende una strada sterrata verso destra, che si addentra nel bosco in leggera salita. Si segue questa strada abbastanza agevolmente anche con un automobile fino ad uno stretto tornante che curva a sinistra. Sulla curva del tornante si prende un bivio verso destra che procede in piano per qualche centinaio di metri fino ad una evidente piazzola. Parcheggiata l'auto si torna indietro lungo la strada per 10 metri e si sale per una traccia nel bosco fino a raggiungere la falesia (3 minuti dal parcheggio).