• Info Info
  • Discussioni Comments 0 Warnings 2
  • Mappa Map

I settori 'Mangrovie' e 'Prune' sorgono sugli stessi contrafforti rocciosi dei settori alti, ma per comodità di accesso li abbiamo raggruppati con i settori bassi. AVVICINAMENTO: Provenendo da Calci si sale lungo la strada del Monte Serra fino al bivio che preso verso destra scende verso Buti. Proseguire in discesa per un chilometro circa fino a superare il punto panoramico. Dopo un altro chilometro circa si parcheggia in uno spiazzo sulla sinistra. Salendo invece dal paese di Buti seguire per la strada del Monte Serra, finchè non si raggiunge (questa volta sulla destra) lo spiazzo. Per i settori "Mangrovie" e "Prune" si sale a piedi lungo la strada asfaltata fino al cartello "Ferrata Sant'Antone" (circa 250m dal parcheggio). Imboccare il sentierino e poco dopo essere entrati nella macchia (max 2 min) in corrispondenza di una curva si trova un bivio poco evidente verso destra (segnalato da ometto). Seguire il sentiero per una trentina di metri fino ad un bivio segnalato da cartello. Da qui prendendo la diramazione di sinistra in un minuto sarete al settore "Mangrovie", mentre proseguendo a destra in 15 minuti sarete al settore "il Prune" (dal bivio in poi il percorso è segnalato). Per i settori "Terra Bruciata A/B" scendere a piedi lungo la strada asfaltata fino alla curva a destra del tornante (circa 50m). Si notano sulla sinistra delle pareti rocciose con forme belle e particolari e i resti di un recente incendio. Da qui seguire tracce di sentiero ed ometti fin sotto la parete e (faccia alla parete) costeggiarla verso destra fino ad incontrare un piccolo diedro con il nome della via scritto alla base. In alto si vede un grande strapiombo con evidenti fessure (settore A). Subito dietro si trova il settore B. Circa 10 minuti di cammino.