Avviso Importante!
I dati presentati su questo sito possono essere incompleti, fuorvianti o errati. E’ fondamentale quindi che l’arrampicatore valuti attentamente l’opportunità di recarsi in una falesia e affrontare una via sulla base dei consigli di altri frequentatori, della propria esperienza e di un'ispezione accurata della parete, valutandone la solidità e le condizioni degli ancoraggi. Il progetto "falesiaonline" non fornisce alcuna garanzia sulla validità dei dati presenti sul sito o sulla sicurezza dei luoghi descritti, e non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni causati dall'utilizzo e dalla frequentazione degli stessi. Per ridurre gli inevitabili rischi insiti nella pratica dell’arrampicata è indispensabile l’uso costante del caschetto, anche per l’assicuratore, e l’impiego di un nodo di sicurezza in fondo alla corda.
Personalmente ti consiglio di trovare persone che già arrampicano e farti portare in falesia.
In alternativa, quando riapriranno, frequenta e segui uno dei tanti corsi base di arrampicata che le palestre e i negozi del settore offrono; sono un ottimo modo per imparare le basi e conoscere persone con cui andare ad arrampicare!
Ciao, e buon divertimento!
Beninteso, le mappe con i sentieri, le curve di livello e tanti altri dettagli topografici sono un ausilio fondamentale per l'avvicinamento ai settori e non abbiamo alcuna intenzione di rinunciarvi. Essendo privi di entrate economiche l'unica strategia che possiamo implementare è di suddividere il più possibile le nostre richieste fra diversi servizi. Questi gli strati cartografici ('tile layers') attualmente utilizzati sul sito:
OpenStreetMap — mappe poco orientate all'uso in natura ma gratuite e senza limiti
Mapbox e Thunderforest — mappe dedicate all'outdoor, sempre basate sui dati OpenStreetMap sono gratuite solo entro una quota di utilizzo mensile
Mapbox Satellite — molto dettagliate ma gratuite solo entro una quota mensile
Cosa cambia da oggi per gli utenti? Nella mappe di Aree Geografiche e Falesie avrete la possibilità di scegliere il servizio più adatto alla situazione in cui vi trovate semplicemente cambiando layer cliccando sull'apposita icona.
Detto questo è probabile che i siti normalmente molto gettonati lo rimarranno anche nel mondo post-quarantena. E allora perchè non cogliere l'occasione per esplorare le tante piccole falesie fuori mano presenti sul sito?
Comunque sta al buon senso di ognuno di noi,arrampicare senza creare rischi inutili,a noi e agli altri..
Per quanto riguarda Holliwood e Sasso di Dante sono entrambe visibili dalla strada dove parcheggi.