I settori Obi-Wan_Kinobi A e B in realtà sono due prospettive dello stesso sperone. Nel settore A è visto il lato sinistro dello spigolo, mentre nel settore B le pareti rivolte verso valle.
PRINCIPESSA LEILA. A sulla sinistra di Jedi 190 salita da Stefano Cambi e Alessandro Corsi
L1 15 metri 4a sosta da collegare
L2 20 metri 6a con arrivo alla catena di Jedi 190
L3 passo di 5b in uscita poi 2a sosta esistente da collegare.
OBI-WAN-KINOBI. Via aperta dall’alto con chiodatura ravvicinata e sicura per favorirne le ripetizioni; sono stati usati fix inox 10mm (EN 959 o UIAA 123) e soste completamente inox provviste di catena e anello di calata. L’itinerario è una variante di una vecchia linea a spit, oggi non più percorribile visto le cattive condizioni degli ancoraggi. La roccia, un bel Verrucano, offre un’arrampicata molto varia e di soddisfazione, infatti si alternano alcuni tratti di salita su placca appoggiata ad altri verticali, inoltre per concludere la via in bellezza non manca un atletico passaggino in strapiombo. Questo itinerario, insieme agli altri chiodati recentemente, vuole rivalorizzare questa zona stupenda un tempo frequentata da i climbers Pisani e adesso un po’ dimenticata. L'avvicinamento è come quello dei settori Ghiaccetto e Vela, che vanno oltrepassati di una ventina di metri. Sulla parete una placchetta in alluminio con scritto il nome della via. (in foto: Luca Coli "Lucone" e M. De Vita)
MANI GELATE. Discesa in doppia dalla prima sosta di Obi oppure proseguire sul secondo tiro di quest'ultima.






Settore: Obi-Wan-Kinobi A | | 6/8 | |









Per editare entra nel tuo profilo
